Cesenatico, la stazione balneare per eccellenza, con i suoi 25.450 abitanti è situata nella parte orientale della regione Emilia Romagna.
In epoca romana fu meta di conquista e scalo di numerosi scambi commerciali.
Famosa per essere stata la destinazione se pur per poche ore che ha visto protagonista nel 1849 Giuseppe Garibaldi insieme alla sua compagna Anita, oramai in fin di vita, di ritorno dalla difesa di Roma e accolto con grande fervore, dove si imbarcò per poter raggiungere Venezia.
Sfruttando l'importanza delle sue acque anche a scopi terapeutici, vennero fondate a metà degli anni novanta le prime colonie marine essendo Cesenatico in origine, circa 18.000 mila anni fa, una vasta laguna alternata da tratti paludosi e zone di acqua dolce.
Oggi la possiamo ammirare e scoprire attraverso il porto canale fondato intorno al 1300 dalla città di Cesena, meta di turisti e appassionati di storia; è un punto di partenza prima di arrivare sul lungomare affollato e moderno della riviera di oggi.
Inoltrandoci verso il viale principale, troviamo la "vita marittima" con i suoi negozi, cafè, ristoranti e locali che danno il via ad una notte di musica e allegria, senza tralasciare l'edificio più imponente del lungomare di Cesenatico costruito intorno al 1950, e il punto di riferimento per tutti quelli che approdano in questa cittadina.
Cesenatico è una località vivace, diversi gli interessi che la collegano come il museo galleggiante della Marineria, dove sono ormeggiate diverse imbarcazioni molte delle quali ristrutturate e con la possibilità di salire a bordo.
Famosa per essere la città natale del poeta MArino Moretti, dove è possibile visitare la sua casa ora divenuta museo, dove è possibile trovare materiale didattico e la storia del poeta.
Nelle vicinanze della stazione ferroviaria è possibile visitare il museo dedicato al ciclista Marco Pantani il "pirata" scomparso, nel 2004, lì si possono trovare premi vinti dal campione e altri oggetti a lui appartenuti
Cesenatico è una località aperta all'integrazione con diverse culture ecco perchè dalla metà degli anni cinquanta si unì al patto di gemellaggio con alcune cittadine Europee tra cui il paese di Delfzijl in Olanda.
|